Accompagnamento allo svezzamento
L’alimentazione complementare a richiesta, impropriamente conosciuta con il nome di “Autosvezzamento” è un metodo di svezzamento che prevede un lento passaggio ai cibi solidi e permette di integrare alimenti complementari al latte materno su ‘richiesta’ del bambino, evitando quindi l’utilizzo di : omogeneizzati, pappe e pappette di produzione industriale di cui non si conosce il metodo di produzione, la composizione e che risultano negative sia dal punto di vista nutrizionale, per il corretto sviluppo futuro del bambino, sia dal punto di vista economico .
Con l’autosvezzamento, per capirsi bene, sono proprio i bambini a esplorare i cibi solidi in modo autonomo, a partire circa dai sei mesi di età, senza la necessità di essere nutriti da un adulto con il cucchiaio.
Durante l’autosvezzamento, infatti, i bambini sono incoraggiati a prendere il cibo con le mani, a sperimentare diverse consistenze e sapori e a mangiare secondo il proprio appetito.
L’obiettivo principale dell’autosvezzamento è quello di consentire ai bambini di sviluppare una sana relazione con il cibo fin dall’inizio e promuovere l’autonomia anche nel processo di alimentazione. Questo porterà a vantaggi nell’accrescimento fino all’età adolescenziale e all’età giovane-adulta.
Si procederà con un incontro conoscitivo, lo studio delle abitudini alimentari della famiglia, la visita preliminare del bambino per individuare quei “segnali” che indicano che è pronto ad intraprendere questo percorso.
Verrete seguiti passo dopo passo, in continuo contatto con il nostro medico nutrizionista, che potrà rispondere a tutti i vostri dubbi ed incertezze, rendendo questa fase del vostro bambino un periodo piacevole e sereno per tutta la famiglia.